Progetto Artemis – Attori
Partner:
Il progetto Artemis, finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi 2007-2013, è stato promosso dall’OIM- Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – area migrazione e salute e dall’Albero della Salute, Struttura di Riferimento della Regione Toscana per la Promozione della salute dei migranti, con la supervisione scientifica dell’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale AIDS.
Di seguito i link ai siti dei due partner di progetto:
- Consigli Territoriali per l’Immigrazione:
Un punto fondamentale dell’attività progettuale è la conduzione di tavole di concertazione territoriale, rivolte ai referenti dei servizi di enti locali e sanitari, per favorire l’incontro domanda/offerta con la rete delle Associazioni coinvolte. A tal fine sono stati coinvolti ed invitati a partecipare alle Tavole di Concertazione i Consigli Territoriali per l’Immigrazione di Prato, Firenze e Roma.
Di seguito il link al sito:
http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/immigrazione/sottotema004.html
- Enti Sanitari e Territoriali:
Il progetto intende creare una rete territoriale a Roma, Firenze e Prato, di “Educatori di salute di comunità”, strutturata da associazioni italiane e di stranieri, volta a favorire la comunicazione in ambito socio-sanitario tra istituzioni pubbliche (enti locali e servizi socio sanitari) e cittadini di paesi terzi. A tal fine sono stati individuati e coinvolti una serie di enti sanitari e territoriali.
Di seguito l’elenco:
Enti sanitari e territoriali coinvolti in Toscana
- Circoscrizione Nord Comune di Prato
- Circoscrizione Centro Comune di Prato
- Comune di Firenze – Assessorato alle Politiche Socio Sanitarie
- Associazione Volontari Italiani Sangue –AVIS Firenze
- Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori –CISL Prato
- Formazione Innovazione Lavoro SPA – FIL Prato
- Progetto Aurora Donna – Prato
- Provincia di Prato – Assessorato Politiche Sociali e dell’Immigrazione
- USL 4 Prato
- USL10 Firenze
- Società della Salute di Firenze
- Associazione Niccolò Stenone ONLUS
- Casa Circondariale “La Dogaia” – Prato
Enti sanitari e territoriali coinvolti nel Lazio
- Municipio II Roma
- Municipio XI Roma
- Comune di Roma
- Provincia di Roma
- Regione Lazio
- Ospedale San Camillo Forlanini
- Istituto di Medicina Solidale e delle Migrazioni dell’Azienda Universitaria Policlinico Tor Vergata
- Fondazione Andolfi
- INMP – Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà
- Poliambulatorio e Servizio Farmaceutico – Caritas
- Centro Assisitenza Ambulatoriale e Sociale per Immigrati – Policlinico Umberto I
- Azienda Sanitaria Locale sul territorio di Roma – ASL Roma A
- U.O. AIDS – ASL Roma C
- ASL Roma D
- I.N.M.I – Lazzaro Spallanzani
- AMSI – Associazione Medici di origine Stranieri in Italia
- Casa dei Diritti Sociali
- CGIL
- Cidis onlus
- Banca del Tempo Multiculturale – SOS Razzismo
- Associazioni & Educatori di Salute di Comunità:
Uno degli obiettivi specifici del Progetto Artemis è di creare una rete operativa di associazioni di cittadini stranieri e italiani per favorire la comunicazione tra istituzioni pubbliche (enti locali e servizi socio-sanitari) e cittadini di paesi terzi sui temi socio-sanita.
Di seguito la lista dei partecipanti al percorso formativo e delle loro associazioni di appartenenza:
Tabella Associazioni Toscana
Associazione |
Nome e Cognome |
Comunità |
Descrizione |
ACS Camerun |
Rachelle Njanta |
Camerun |
Favorire l’integrazione delle comunità di migranti nella nuova società di arrivo, orientandole verso le diverse strutture del territorio |
ISI |
Elsa Olla |
El Salvador |
Realizzare una buona integrazione degli stranieri in Italia offrendo servizi di mediazione e sostegno reciproco |
Donne Hayat |
Hassna Ouffata |
Marocco |
Sostegno e accompagnamento di donne e bambini che necessitano di cure mediche |
Nigeria |
Maria Pimentel |
Nigeria |
Accompagnamento ai servizi territoriali. |
Alba Prato |
Anila Muco |
Albania |
Sostegno e partecipazione in diversi ambiti dalla mediazione: scolastica, socio- sanitaria,interculturale,giudiziaria. |
Anolf |
Fatiha Rawdi |
Marocco |
Associazione di migrnati di varie etnie a carattere volontario, democratico che ha come scopo la crescita dell’amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana. |
L’una e l’altra |
Ndella Dieng |
Senegal |
Migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari delle donne immigrate e garantire il diritto alla salute |
Senegalesi di Prato |
Ndella Dieng |
Senegal |
Rappresentanza dei senegalesi, promozione della loro integrazione nella società e della loro cultura. |
Senegalesi in Toscana |
Marie Mendy |
Senegal |
Promozione di campagne d’informazione per favorire una maggiore integrazione fra migranti e italiani |
Almalipe Romano |
Demir Mustafa |
Macedonia |
Alfabetizzazione di adulti, donne, e bambini sia nelle scuole e promozione della lingua e cultura romanes |
Pubblica Assistenza L’avvenire |
Loveleen Kumari |
India/Pakistan |
Soccorso in caso di pubbliche calamita’, assistenza e trasporto di infermi, attività’ di pronto soccorso, promozione della cultura della multietnicita’ |
Progetto Arcobaleno |
Kaliopi Bixhili |
Albania |
Accoglienza per persone disagiate,vittime della tratta e migranti di tutte le nazionalità |
We Care |
Zuo Yan |
Cina |
Creazione di una rete di contatti in Italia e all’estero per promuovere la convivenza pacifica fra persone appartenenti a diverse culture |
Le Mafalde |
Eranda Sadushi |
Albania |
Promozione e diffusione dell’intercultura; autodeterminazione delle donne native e immigrate; lotta al razzismo, sessismo e ogni forma di discriminazione. |
Mediterranea |
Motia Lhoussaine |
Marocco |
Progettazione e gestione di spazi multiculturali e associativi per favorire l’incontro e lo scambio tra culture |
Mediamente |
Karima El Jahouari |
Marocco |
Promozione della mediazione interculturale come pratica costruttiva volta a facilitare il dialogo e la comprensione tra i popoli e a favorire la conoscenza reciproca e le pari opportunità degli immigrati nella tutela delle rispettive identità. |
Mission Mali |
Nassira Camara |
Mali |
Elaborazione, promozione e realizzazione di progetti di solidarietà sociale tra cui iniziative socio educative e missioni umanitarie in Mali |
Ugnayan Ng Komunitang Pilipino |
Marieta Cecconi |
Filippine |
Sostegno alle necessità e problematiche sociali ed economiche dei Filippini migranti che si trovano in Toscana |
Donne Insieme |
Fatiha Lahhane |
Marocco |
incentiva e sostiene percorsi sociali, culturali e lavorativi di donne straniere e italiane in condizioni di disagio |
Tabella Associazioni Lazio
Nome e Cognome |
Nazionalità |
Associazione |
Descrizione |
BEKELE Aberash | Etiopia | Il rito del Caffé | Promozione e scambio della conoscenza di esperienze culturali tra due paesi, Italia ed Etiopia. |
BELLOUMI Saliha | Algeria | Mediatis | Promuovere la figura del mediatore transculturale in ambito socio-sanitario. |
BULCU Marcela | Romania | Mediatrice culturale |
Mediatrice culturale di origine rumena presso il Reparto di Ginecologia dell’Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini. |
DRUTA Elena | Moldavia | Doina | Promuovere e diffondere la cultura e le tradizioni moldave tra gli immigrati moldavi presenti in Italia. |
FENG HAN | Cina | Mediatore culturale | Mediatore culturale di origine cinese. |
GRANADOS GUTIERREZ Haydee | Perù | Corazòn Latino | Promuovere la cultura latino americana con incontri culturali e corsi di ballo. |
KOVALSKA Svitlana | Ucraina | Donne Lavoratrici Ucraine in Italia |
Promuovere l’attivazione per i diritti e le opportunità delle donne immigrate più l’inserimento e l’integrazione nella nuova società. |
LOTTIN Welly Marguerite | Camerun | Griot |
Promuovere il dialogo e la conoscenza reciproca tra le culture e il mantenimento e la divulgazione dei valori storici, etnografici, artistici, culturali dei paesi d’origine nel mondo dell’immigrazione presente in Italia. |
LUL Osman | Somalia | Donne Somale in Italia |
Indirizzare le donne emigrate somale al lavoro regolare e di aiutarle a stabilirsi ed integrarsi in Italia. |
MENDIOLA Gloria | Colombia | Ethnos |
Promozione sociale delle popolazioni migranti attraverso l’attivazione sul territorio di reti, programmi e progetti socioculturali, articolati in diverse aree di intervento. |
MIHALACHE Dana Ioana | Romania | Spirit Romanesc |
Mediare l’integrazione delle comunità straniere, in particolar modo quella rumena, nella società accogliente con azioni di informazione e accompagnamento ai servizi del territorio. |
OLIVARES Fernando Loyo | Messico | SOS Razzismo |
Coinvolgimento e mobilitazione di tutte le persone che intendono collaborare contro il razzismo e le discriminazioni attraverso la prevenzione, l’informazione, la denuncia, intervenendo su ogni aspetto legato alla presenza dei cittadini stranieri presenti in Italia. |
OMAR MOHAMED Zahra | Somalia | A.C.S.A. Associazione Culturale Sviluppo Africa |
Promozione di numerose attività: progetto di volontariato nei Centri di prima accoglienza e CARA; progetto sulla salute per i migranti a Roma. |
PANTOJA Rosa | Perù | NO.DI |
Diffondere presso le donne immigrate a Roma, la consapevolezza dei diritti di cui godono in materia di istruzione, casa, famiglia, tutela dei minori, salute, lavoro, cittadinanza, ecc. |
- Documento Programmatico
Al termine del percorso formativo le associazioni coinvolte nel Progetto in entrambi i territori hanno formalizzato la rete di Educatori di Salute di Comunità sottoscrivendo un documento programmatico di intesa